News CISCC
-
Corso per Educatore Cinofilo / Tecnico Sportivo di Base
Diventa Protagonista della tua Passione!!!...
-
Classifica Gara Rally Obedience 16/11/2014
...
-
Finale Campionato Rally Obedience CISCC
Finale del Campionato di Rally Obedience CISCC...
Tutte le news
Corso per Educatore Cinofilo / Tecnico Sportivo di Base
Il Corso è organizzato dal CISCC (Centro Italiano Sport e Cultura Cinofila) e riconosciuto dall’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) Ente di Promozone Sportiva riconosciuto dal CONI
L’Educatore Cinofilo / Tecnico Sportivo di Base,
si occupa dell’educazione del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. Gli interventi dell’educatore mirano ad accrescere le abilità fisiche e mentali del cane e a migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe, aumentando le attività condivise tra i due.
Certificazioni e Riconoscimenti dell’Educatore Cinofilo diplomato:
Diploma di Educatore Cinofilo / Tecnico Sportivo di Base ACSI
Dove si svolge:
Presso la sede CISCC, Largo Casali Pierotti, 4 - Località Montevirginio – Canale Monterano (Rm)
Per info: +39 3356849105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attraverso questo Corso è possibile realizzare un sogno e diventare un Tecnico della Cinofilia.
Lo sport con il cane e l’educazione cinofila rappresentano un’esigenza. La maggior parte delle famiglie italiane, infatti, possiede un cane e sempre di più si vuole comunicare nel modo giusto con l’amico a quattro zampe e sviluppare attività condivise.
Il Corso è equamente suddiviso tra pratica e teoria. Il Corso si sviluppa in moduli, ciascuno svolto nel week-end, in prove pratiche e verifiche degli argomenti studiati, svolti nel week end e nei giorni feriali, che verranno regolarmente organizzati e comunicati durante tutto il periodo del Corso. Per ricevere il Diploma è necessario aver superato sia l’esame teorico che l’esame pratico.
Il Corso è comprensivo del Tirocinio (le cosiddette "Prove Pratiche": sperimentazione degli esercizi e verifica degli argomenti trattati) e di un workshop sulla gestione fiscale e sulla normativa riguardante la figura professionale dell'Educatore Cinofilo.
Alcuni buoni motivi per iscriversi al Corso di formazione per
Educatore Cinofilo / Tecnico Sportivo di Base:
· Gli allievi hanno la possibilità di confrontarsi immediatamente con gli aspetti pratici del loro futuro lavoro. Il primo modulo, ad esempio, è totalmente pratico e verte sulla lettura del linguaggio dei cani, elemento essenziale per questa professione. Alcune lezioni, inoltre, verranno svolte in ambito urbano con dei veri proprietari.
· Viene data la possibilità di sviluppare il Tirocinio (compreso nel prezzo) immediatamente, concordando le date con gli Istruttori. In questo modo l’allievo sviluppa ulteriore pratica e competenza.
· L’allievo lavora con i cani del “Grizzly Team Dog”, il gruppo sportivo del CISCC. Ha la possibilità, in questo modo, di arricchire il suo bagaglio di esperienze, confrontandosi con tipologie caratteriali e attitudini diverse. Spesso chi si iscrive ci chiede: "Ma i cani della Scuola sanno già fare tutto!" E noi rispondiamo che è vero, ma che, come in ogni settore, anche in quello della cinofilia si impara affidandosi a un docente che insegna, dopodiche' si prova ad insegnare a cani alle prime armi. I veri Istruttori del Corso sono proprio i cani del “Grizzly Team Dog ”!
· Il metodo didattico utilizzato adotta una formula che è risultata vincente. L'allievo, durante tutti i mesi del Corso, si "immerge" nelle materie trattate e svolge la pratica attraverso una vera e propria full immersion. Viene data la possibilità di ripetere continuamente gli esercizi pratici spiegati e dimostrati, viene corretta la postura e migliorata la comunicazione e l'approccio dell'allievo nei confronti dei cani.
· Dopo aver superato l’Esame, la Scuola continua a seguire l’allievo nella realizzazione del suo percorso all’interno della Cinofilia.
Inizio Corso: 20/10/2018
Fine Corso: 10/03/2019
L’esame si svolgerà dopo circa due mesi dalla fine del Corso
PROGRAMMA DEL CORSO:
Argomenti teorici:
Le origini del cane. L’etogramma del lupo. Storia del processo di addomesticamento e le sue caratteristiche. La coevoluzione. Il processo neotenico. La selezione allevatoriale. La struttura e la conformazione fisica del cane. La comunicazione del cane. Il linguaggio del corpo. La finestra percettiva del cane. I cinque sensi. La comunicazione feromonica. L'identità specie-specifica del cane. I segnali calmanti. Il livello di attivazione emozionale. La mimica, la postura, l’interazione tra cani. L’interazione e la comunicazione tra cane e persona. I malintesi e il dialetto comune tra due specie diverse. I caratteri dell’educazione del cucciolo. I periodi sensibili del cane. Lo stress prenatale. I feromoni materni. Storia dell’apprendimento. Condizionamento Classico. Condizionamento operante.
Approccio cognitivo-zooantropologico. Il cucciolo dall’allevamento alla nuova famiglia. Processo di attaccamento e socializzazione. Le varie tipologie di gioco. I significati e le regole del gioco. La scelta del gioco giusto per il binomio. Il valore educativo del gioco. La dimensione cognitiva del gioco. I giochi olfattivi. Il ruolo dell’Educatore Cinofilo, dalla consulenza pre-adozione all’alleanza pedagogica nel percorso educativo. Lavorare al fianco del proprietario nel rispetto dei bisogni del cane. Intervenire sulla relazione tra cane e proprietario. Studiare le dinamiche e i ruoli all’interno del branco misto. Competenze comunicative dell’educatore: l’ascolto attivo. L’intervento dell’Educatore Cinofilo rispetto ai problemi più comuni del branco misto e ai comportamenti indesiderati del cane (saltare addosso, tirare al guinzaglio, eliminazioni inappropriate…). Il bisogno biologico di attività del cane. L’attività fisica strutturata e continua nei programmi pedagogici. L’educazione sportiva dei cani. La conoscenza e l'abituazione del cane all'ambiente esterno e ai suoi stimoli. Aspetti Veterinari di Base. Nozioni di Primo Soccorso. Il CONI e gli Enti di Promozione Sportiva. Struttura e organizzazione della Cinofilia. Descrizione delle discipline cino-sportive e sociali. La gestione fiscale e la normativa delle Associazioni Sportive Dilettantistiche, delle Società Sportive e della figura dell'Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base. La Storia dell’ACSI nella promozione sportiva, sociale, culturale e del tempo libero.
Pratica:
Esercizi di attrazione sociale del cane verso il proprietario. La comunicazione gestuale, posturale e verbale del proprietario. Esercizi di prossemica. La parola di lode. L’educazione al contatto. I segnali e le azioni fisiche di base. L’approccio ad una giusta comunicazione tra uomo e cane. La differenza tra il premio e il rinforzo. Le Tipologie e l'utilizzo del rinforzo. Il rinforzo nell’apprendimento. La motivazione, l’emozione e lo stato d’animo del cane nell’apprendimento. Il cane al guinzaglio e la comunicazione giusta del proprietario. La passeggiata come momento relazionale del binomio. Esercizi di scacco, esercizi sulla calma, problem solving. Esercizi per migliorare l'abilità emotiva e psicologica del cane e il suo autocontrollo. Esercizi per migliorare la gestione del cane in ambito domestico. Giochi di scambio, giochi di autocontrollo, giochi olfattivi, giochi di memoria operativa. La ginnastica fisica e mentale del cucciolo. Allenare il cane all'autocontrollo attraverso il gioco Organizzare una Puppy Class. L’Educazione Cinofila Urbana. Il primo approccio con il proprietario. La gestione di una lezione. La preparazione di un percorso educativo che miri ad un’alleanza pedagogica con il proprietario e il cane L'attività fisica strutturata e continua come prevenzione ai problemi di comportamento. Esercizi per sviluppare equilibrio, coordinazione, forza e mobilità nel cane.
Calendario 2018/2019
I° modulo 20 Ottobre 2018
II° modulo 3 Novembre 2018
III° modulo 24 Novembre 2018
IV° modulo 9 Dicembre 2018
V° modulo 16 Dicembre 2018
VI° modulo 5 Gennaio 2019
VII° modulo 26
VIII° modulo 9 Febbraio 2019
IX° modulo 16 Febbraio 2019
X° modulo 9 Marzo 2019
XI° modulo 10 Marzo 2019
Esame Finale
(dopo circa due mesi)
Note: Le Prove Pratiche le Verifiche saranno svolte nel week end e nei giorni feriali.
Verranno regolarmente organizzate e comunicate durante tutto il periodo del Corso.
Il programma potrebbe subire alcune variazioni riguardanti le date.